Palitalia Srl
Via Madonna delle Grazie, 108/A - 92020 Grotte (AG)
+39 0922 945 391
Palitalia Srl - Partita IVA 02471350849
SPECIALISTI IN INGEGNERIA DEL SOTTOSUOLO
Progettiamo e realizziamo le seguenti opere:
Diaframmi
La tecnica dei diaframmi è impiegata in ingegneria civile per realizzare opere strutturali e idrauliche, sia temporanee che permanenti, tramite lo scavo di trincee stabilizzate con fanghi bentonitici o polimerici.
I principali impieghi includono:
I diaframmi in calcestruzzo si eseguono con benne mordenti lungo tracciati definiti da cordoli guida in c.a. Dopo lo scavo, si inseriscono gabbie di armatura e si procede al getto del calcestruzzo dal fondo, per evitare segregazioni.
Infilaggi
L’infilaggio è una tecnica di perforazione sub-orizzontale eseguita allo scopo di sostenere il terreno durante gli scavi di una galleria.
Si eseguono solitamente perforazioni di una lunghezza 12 ÷ 14 metri permettendo un avanzamento dello scavo di 9 ÷ 10 metri. Gli scavi vengono poi armati con tubi metallici ed iniettati in pressione.
CONSOLIDAMENTO INFILAGGI
Il consolidamento viene integrato con brandeggio del fronte di scavo con l’utilizzo di tubi in vetroresina valvolati e mediante drenaggi esterni alla sezione per convogliare le acque e l’abbattimento delle pressioni.
Iniezioni di Consolidamento
Tecnica per migliorare le proprietà meccaniche e idrauliche di terreni, rocce e strutture (murarie o in calcestruzzo).
Utilizzo:
Tipologie:
Tecnologia:
Jet Grouting
Tecnica di consolidamento e impermeabilizzazione che disgrega e miscela il terreno con leganti cementizi tramite getti ad alta pressione.
Tecnologie:
Applicazioni:
Micropali
Elementi strutturali di diametro < 300 mm, armati con tubi o profilati in acciaio, e riempiti con malta, betoncino o miscela cementizia. Realizzabili con attrezzature leggere.
Funzioni principali:
Berlinesi
Paratie flessibili realizzate con micropali verticali ravvicinati o distanziati, a sbalzo o ancorate.
Tipologie:
Vantaggi:
Pali CFA
Pali realizzati con elica continua attorno a un tubo centrale, che consente scavo a bassa asportazione e getto continuo di calcestruzzo durante l’estrazione.
Fasi principali:
Vantaggi:
Pali CSP
Pali a elica continua con camicia di rivestimento, ideali in centri urbani o aree sensibili a vibrazioni e rumore.
Caratteristiche:
Vantaggi:
Pali Trivellati
Realizzati mediante trivellazione del terreno e getto di calcestruzzo nel foro perforato, con attrezzature a percussione o rotazione.
Tipologie:
Tecniche di esecuzione:
Vantaggi:
Pali Vibrati
I pali vibrati vengono eseguiti in opera senza asportazione di terreno, eseguito mediante infissione di un tubo forma chiuso al fondo da un fondello a perdere o recuperabile.
L’infissione si esegue mediante un maglio diesel o idraulico. Ultimata l’infissione, si pone in opera la gabbia di armatura e il calcestruzzo e si estrae il tubo forma utilizzando una morsa vibrante.
Tiranti di Ancoraggio
I tiranti di ancoraggio sono elementi strutturali in grado di trasmettere forza di trazioni a strati portanti di terreno o roccia in profondità.
Questa tecnica con trefoli e barre di acciaio si è sviluppata in contemporanea con quelle di cemento armato e precompressione.
Le principali funzioni delle tecniche di ancoraggio sono:
Vibroflottazione
La vibrocompattazione, o vibroflottazione, è una tecnica di miglioramento dei terreni che consente di aumentare la densità di depositi granulari mediante l’impiego di potenti vibratori immersi nel suolo. L’azione vibrante favorisce il riassestamento delle particelle, portando il terreno a una configurazione più compatta e stabile.
Questa lavorazione è particolarmente indicata per limitare i cedimenti delle fondazioni e ridurre il rischio di liquefazione in caso di sisma. Trova applicazione soprattutto su terreni di riporto granulari, rendendoli adatti alla costruzione. Un ulteriore vantaggio di rilievo è la quasi totale assenza di materiale di risulta, poiché il terreno viene riorganizzato in loco senza necessità di scavi o asportazioni significative.
Per terreni fini e scarsamente permeabili come argille, limi e torbe, il consolidamento tradizionale tramite precarico richiedeva tempi molto lunghi.
Per ovviare a questo limite sono stati introdotti i geodreni, dreni verticali prefabbricati che accelerano l’espulsione dell’acqua, riducendo i tempi di consolidazione.
Non eliminano il precarico, ma ne migliorano sensibilmente l’efficacia.
Utilizzati dove serve migliorare rapidamente la stabilità del terreno prima della costruzione, in particolare per: